Lecce e l'eleganza barocca

Una città che esplode di forme e simboli. La pietra leccese risplende nella stravagante arte barocca. Fiori, angeli, frutta, animali leggendari sembrano vivere sui cornicioni, sulle facciate, sugli altari delle chiese.
Il Barocco si diffuse a Lecce nel Seicento, durante la dominazione spagnola, sostituendo l’arte classica e creando uno stile che lasciava spazio alla fantasia e all’immaginazione. La riforma di Lecce barocca dona alla città una veste scenografica dalla bellezza incomparabile. Palazzo dei Celestini e la Basilica di Santa Croce ne moltiplicano l’effetto scenografico, giocando di rimando col bugnato di Palazzo Adorno.
Superata Piazza Sant’Oronzo, con l’anfiteatro romano e la colonna terminale della via Appia su cui svetta la statua di Sant’Oronzo, Piazza Duomo si apre, splendida, con la chiesa della Vergine Assunta, dalla doppia facciata che gioca al rimando con il Vescovato e spinge la vista verso l’imponente campanile di ben sessantotto metri innalzato da Giuseppe Zimbalo e lo straordinario pozzetto che è il simbolo della Lecce Barocca, a costruire una grande, unica scenografia.

DURATA
2-3 ore

PARTECIPANTI
Min 2 / max 20 persone

LINGUE
Italiano, francese, inglese.

ACCESSIBILITÀ
Attività accessibile a tutti.

INFO
Meeting point presso Porta Napoli.
Lunedì – domenica, ore 10:00.
Mercoledì, ore 16:00, con possibilità di degustazione pasticciotto e rustico leccese.

TARIFFE
Coppia: 60€
Da 3 a 5 persone: 75€
Da 6 persone: 15€ per pax

* Lingua inglese o francese: 20€ per pax

Galatina e affreschi basilica di Santa Caterina

La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria rappresenta una delle testimonianze più significative del medioevo meridionale. Lo stile è quello romanico pugliese, che si fonde con influenze gotiche, bizantine e normanne. Denominata l'Assisi del Sud, fu costruita a...

Lecce e l’eleganza barocca

Una città che esplode di forme e simboli. La pietra leccese risplende nella stravagante arte barocca. Fiori, angeli, frutta, animali leggendari sembrano vivere sui cornicioni, sulle facciate, sugli altari delle chiese. Il Barocco si diffuse a Lecce nel Seicento,...

Orti Abitati nel Salento

Per te che ami il contatto con la natura e desideri vivere un’esperienza unica e immersiva.

Le grotte dell’Adriatico

“La felicità si respira ai piedi del mare” – Pàmela Sanchez

Otranto in barca

“Se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri allora sei nel posto giusto!”

SUP in Salento

“Non puoi attraversare il mare semplicemente stando fermo e fissando l’acqua”.

Salento in barca a vela

“Restare a guardare il mare, crea dipendenza. Soprattutto in Salento.”