Galatina e affreschi basilica di Santa Caterina

La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria rappresenta una delle testimonianze più significative del medioevo meridionale. Lo stile è quello romanico pugliese, che si fonde con influenze gotiche, bizantine e normanne.
Denominata l’Assisi del Sud, fu costruita a partire dagli anni ‘80 del XIV sec., per volere di Raimondello Orsini del Balzo, conte di Soleto e ultimata nel 1391, come riportato su un’epigrafe latina incisa sul portale sinistro. La Basilica fu dedicata a Santa Caterina d’Alessandria in onore della Santa d’Egitto. Di notevole richiamo storico artistico sono gli splendidi affreschi di scuola giottesca e senese, commissionati nel primo Quattrocento da Maria d’Enghien, moglie di Raimondello Orsini del Balzo e successivamente regina di Napoli, che hanno fatto di Galatina la capitale artistica della Puglia del XV secolo.
Si ammirerà l’antico borgo, i vicoli, le case a corte e i palazzi di stile barocco. Non mancherà la visita al Palazzo Tondi Vignola e alla Cappella di San Paolo dove si teneva l’antico rito del Tarantismo.

DURATA
2-3 ore

PARTECIPANTI
Min 2 / max 20 persone

LINGUE
Italiano, francese, inglese.

ACCESSIBILITÀ
Attività accessibile a tutti.

INFO
Meeting point presso Piazzetta Orsini.
Lunedì – domenica, ore 10:00.
Mercoledì, ore 16:00, con possibilità di degustazione pasticciotto o giro in cantina con degustazione vini della zona.

TARIFFE
Coppia: 60€
Da 3 a 5 persone: 75€
Da 6 persone: 15€ per pax

* Lingua inglese o francese: 20€ per pax

Galatina e affreschi basilica di Santa Caterina

La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria rappresenta una delle testimonianze più significative del medioevo meridionale. Lo stile è quello romanico pugliese, che si fonde con influenze gotiche, bizantine e normanne. Denominata l'Assisi del Sud, fu costruita a...

Lecce e l’eleganza barocca

Una città che esplode di forme e simboli. La pietra leccese risplende nella stravagante arte barocca. Fiori, angeli, frutta, animali leggendari sembrano vivere sui cornicioni, sulle facciate, sugli altari delle chiese. Il Barocco si diffuse a Lecce nel Seicento,...

Orti Abitati nel Salento

Per te che ami il contatto con la natura e desideri vivere un’esperienza unica e immersiva.

Le grotte dell’Adriatico

“La felicità si respira ai piedi del mare” – Pàmela Sanchez

Otranto in barca

“Se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri allora sei nel posto giusto!”

SUP in Salento

“Non puoi attraversare il mare semplicemente stando fermo e fissando l’acqua”.

Salento in barca a vela

“Restare a guardare il mare, crea dipendenza. Soprattutto in Salento.”