Dopo avere percorso quella intitola alla Madonna della Scala ci affacceremo sulla gravina di Colombato.
La gravina di Colombato, la prima ad essa parallela verso W, la più lunga del territorio comunale e tra le più interessanti per gli aspetti paesaggistici, ambientali e naturalistici; vi si trovano grotte e cripte tra cui uno degli esempi più antichi di architettura rupestre in agro di Massafra. Anch'essa fu infatti coinvolta dal vivere in grotta, impresa impossibile per noi cittadini tecnologici! L'invito è a provare, da camminatori, a tornare nei luoghi di una storia che culturalmente ci appartiene per lasciarci incantare.
PRENOTAZIONE INDISPENSABILE ENTRO LA MATTINA DI SABATO 23
A seguire:
Lungomare e lungofiume. La ragione (01.05)
Un parco sul mare dal nome lunghissimo (Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase) con qualche propaggine allungata verso l'entroterra. Partendo dal mare e dopo un bellissimo tratto lungomare saliremo a ritroso un fiume oggi asciutto su cui si affacciano ripide pareti ultimamente molto discusse. Cercheremo camminando e guardandoci attorno la ragione di tante polemiche sulla sicurezza ed i "rischi" della natura. La prenotazione è facoltativa
PRANZO: AL SACCO
RITROVO: ORE 09.15 al ponte del Ciolo, indicato dalla freccia verde nel link (https://www.google.it/maps?q=39.843802,18.386067&num=1&t=h&z=16)
CONCLUSIONE PREVISTA: ORE 14.30
Avanguardie® - Studio ambientale
Cell. 3493788738
info@avanguardie.net
-
Ultimo aggiornamento: 28 Aprile 2014 - 18:56
Lascia un commento.
Per lasciare un commento devi essere registrato Registrati